Gli eventi centrali
Gli Eventi centrali comprendono la Messa di apertura, la Cerimonia di Benvenuto, la Via Crucis, la Veglia e la Messa Missionaria.
Messa di apertura
Messa di apertura della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, presieduta dal Cardinale Patriarca di Lisbona, Manuel Clemente (Parque Eduardo VII).
Cerimonia di benvenuto
È il primo momento di incontro tra i giovani e il Papa, questa sarà una festoso incontro, mantenendo la dimensione della preghiera. Vuole mostrare la Chiesa giovane che si avvia con il successore di Pietro verso la costruzione di una società più fraterna (Parque Eduardo VII).
Via Crucis
Attraverso un’esperienza orante e immersiva, vogliamo seguire le orme di Gesù nella sua passione (Parque Eduardo VII).
Veglia
Uno degli eventi con il Papa in cui si terrà l’Adorazione del Santissimo Sacramento e si pregherà insieme (Parque Tejo).
Messa conclusiva
Una celebrazione presieduta dal Santo Padre per concludere la GMG Lisbona 2023. Prima della fine della Messa, il Papa annuncerà la città che ospiterà la prossima edizione della Giornata Mondiale della Gioventù (Parque Tejo).
Festa degli Italiani
Come da tradizione, anche a Lisbona si terrà la Festa degli Italiani, un momento che riunisce tutti i pellegrini delle diocesi italiane, dei movimenti, delle associazioni e congregazioni religiose giunti in Portogallo per la GMG. L’appuntamento è per mercoledì 2 agosto 2023 nel tardo pomeriggio/sera, il programma e la location saranno rese disponibili appena se ne avrà certezza.
Giornate nelle diocesi
Dal 26 al 31 luglio 2023 si svolgeranno le “Giornate nelle Diocesi” , ovvero il raduno di giovani da tutto il mondo che precede la GMG Lisbona 2023 in 17 diocesi del Portogallo continentale e delle isole : Algarve; torrente; Aveiro; Beia; Braga; Braganca-Miranda; Coimbra; Évora; Funchal; Guardia; Lamego; Leiria-Fatima; Portalegre-Castelo Branco; Porto; Viana do Castelo; villaggio reale; Viseu.
Le diocesi di Lisbona, Santarem e Setubal hanno un ruolo diverso; sono diocesi ospitanti e riceveranno i giovani che parteciperanno alla GMG durante quella settimana.
Cosa sono le “Giornate nelle Diocesi”?
“Giornate nelle Diocesi” è un incontro che precede la settimana della GMG di Lisbona 2023 e consiste nell’integrare i giovani parrocchiali di tutto il mondo nelle comunità delle varie diocesi del Paese. Le “Giornate nelle Diocesi” sono una sorta di cammino di preparazione per i pellegrini e la comunità ospitante per vivere le giornate intorno alla GMG.
In questi giorni i partecipanti possono conoscere meglio la regione ospitante, nonché la Chiesa locale e le sue caratteristiche. Come anche nella settimana della GMG, staranno nelle case famiglia o nelle parrocchie o nelle strutture pubbliche, per vivere una vera esperienza di Chiesa, di evangelizzazione e di missione.
Programma
Per la settimana delle “Giornate nelle Diocesi” si prepara un programma ancorato su cinque pilastri: accoglienza, scoperta, missione, cultura e invio.
Per chi partecipa
Per i pellegrini in visita, le “Giornate nelle Diocesi” sono un invito a vivere la ricchezza della Chiesa nel Paese ospitante, nonché a promuovere l’incontro e lo scambio di molteplici ricchezze culturali e religiose.
La Diocesi di Viana do Castelo
La regione tra Minho e Lima godette sempre di una certa autonomia religiosa fino al 1514, quando fu inglobata nella diocesi di Braga.
È la diocesi più recente del Portogallo. Dopo crescenti insistenze, il 3 novembre 1977 fu creata la diocesi.
La sua superficie, con 2.108 km2, coincide con il territorio civile del distretto di Viana do Castelo, con 291 parrocchie e una popolazione di 250.000 abitanti. Si compone di 10 collegiate: Arcos de Valdevez, Caminha, Melgaço, Monção, Paredes de Coura, Ponte da Barca, Ponte de Lima, Valença, Viana do Castelo e Vila Nova de Cerveira. Nella Cattedrale fu costituita la Igreja Matriz de Santa Maria Maior e il Convento di S. Domingos, restaurato, divenne sede dei servizi centrali diocesani.
Sito Web: jotasdeviana.blogspot.com Facebook Instagram